Trinità d'Agultu e Vignola (provincia di Olbia-Tempio) si trova ai limiti del golfo dell'Asinara, circondata da una natura rigogliosa e da coste con spiagge bianchissime, calette e rocce granitiche rossastre: le rocce presenti sono molto antiche, risalenti al paleozoico e sono le ultimi propaggini del massiccio Sardo-Corso rappresentato dai graniti rossastri.
Oggigiorno è un centro di circa 2.000 abitanti, a soli 4 Km dalla costa, e grazie alle località di Costa Paradiso e l'Isola Rossa è un centro turistico di grande interesse, sempre in crescita.
La fascia costiera, molto ampia, si estende dall'Isola Rossa a Cala Serraina: la costa è molto frastagliata, bassa e rocciosa e, in alcuni punti, emergono rocce isolate, mentre la terraferma si allunga per formare una penisola, ai lati della quale si trovano le due spiagge più famose e frequentate, Isola Rossa e La Marinedda.
Il suo territorio è ricco di storia: sono presenti i nuraghi di Stazzu Vecciu di Paduledda e la Torre Spagnola dell'Isola Rossa.Nella seconda metà del 1800 il centro fu popolato principalmente dai pastori delle campagne limitrofe, di Aggius e di Tempio, mentre nel intorno al 1960 divenne comune. Quindi anche se è un comune molto giovane, la sua storia si può far risalire a diversi secoli addietro.
Nessun commento:
Posta un commento